Diventare terapeuta

Si ripaga male un maestro, se si rimane sempre scolari.

Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1885

 

La specializzazione in Psicoterapia si frequenta dopo essersi laureati in Psicologia e serve a diventare Psicoterapeuta.

Dura 4 anni e le scuole sono private nel 99% dei casi poichè le Scuole di Specializzazione Universitarie hanno una disponibilità di posti limitata.

Durante questi 4 anni si seguono lezioni di teoria, si va a convegni e seminari, si fa terapia su se stessi, si simulano terapie, si iniziano a seguire i primi pazienti veri, si fa tirocinio e supervisione, si scrivono articoli e tesine. Insomma si impara a diventare quelli che alla tv ti fanno accomodare su una poltrona per parlare della tua vita.

Tutto questo viene svolto nei week end perchè durante la settimana si lavora per potersi pagare le suddette scuole che essendo private sono a pagamento e che arrivano a costare fino a 25.000 € per l’intera durata del corso.

Alla fine dei 4 anni poi c’è l’esame per ottenere il Diploma di Psicoterapeuta.

Tralascio la fatica, il tempo, il denaro e l’impegno richiesto per l’esame finale: d’altronde si tratta di un lavoro delicato e importante quello dello psicoterapeuta e dunque deve essere adeguatamente preparato.

Tralascio i bastoni tra le ruote che i docenti sembrano metterti e che rallentano la conclusione degli studi: lo fanno affinchè si abbia una preparazione ottima mica perchè così si continua a pagare gli anni in fuori corso e per un altro pò non ci saranno nuovi concorrenti sul mercato.

Tralascio il fatto che qualsiasi cosa si scriva o si pensi che non si confà alle linee dei “Manuali” viene considerato alla stregua di un sacrilegio: non si può uscire dal seminato in questo lavoro, si devono applicare esclusivamente i principi e le regole dei Maestri perchè è stato detto e fatto tutto, che te vuoi inventare di nuovo te?

Tralascio le domande vaghe degli esaminatori e il loro sorrisino se rispondi male: lo fanno per scoprire le tue lacune e colmarle il giorno dell’esame davanti a tutta la commissione e ai tuoi compagni, poichè c’è da imparare fino all’ultimo.

Ecco, tralasciamo tutto questo.

Solo una domanda mi ronza nella testa da quando ho fatto il mio di esame di diploma:

Cosa dovrebbe giudicare l’esame finale per diventare Psicoterapeuta?

  1. Quello che si è imparato? Se è così allora dovrebbero essere giudicati anche gli insegnanti per la loro abilità a trasmettere le conoscenze.
  2. L’impegno? Ma allora non serve preparare una tesi e l’esame finale, basta valutare il corso degli studi mese dopo mese, attività dopo attività.
  3. La scrittura in se stessa? Sarebbe un esame di italiano non di psicoterapia.
  4. Il talento nel guarire le persone? Se è così allora si giudica una parte della vita su cui la scuola di specializzazione non ha nessun effetto.

Ecco finchè non si accerta meglio cosa dovrebbe valutare l’esame per diventare psicoterapeuti voi che ancora dovete farlo fareste bene a prestare la massima attenzione anche alla qualità della carta, all’impaginazione del testo e alla scelta del carattere…non sia mai…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...