Allievi nei secoli dei secoli

Il normale ciclo evolutivo vuole che da un gradino basso dell’evoluzione, sia essa fisica, psicologica o culturale, si arrivi procedendo per gradi ad un livello più elevato, la cosiddetta “maturità”.

Questo, più o meno, succede nella vita.

Dunque da neonati si diventa adulti, da ignoranti si diventa colti, da novellini si diventa professionisti. Questo percorso di crescita è accompagnato da figure che forniscono insegnamento e esperienza, oltre che appoggio, affinchè il nostro sviluppo si realizzi al suo massimo. Il ruolo dei genitori, di insegnanti, mentori, superiori al lavoro è fondamentale innanzitutto per l’evoluzione dell’individuo ma anche per il proseguimento della società.

C’è un ambito in cui però questo meccanismo si è inceppato ed è quello della psicoterapia italiana. Continua a leggere

Gruppo discussione casi clinici

Cari colleghi psicologi e psicoterapeuti,

abbiamo pensato di organizzare degli incontri tra professionisti per discutere sui casi che seguiamo nella nostra pratica privata. Non si tratta di una supervisione vera e propria ma di uno spazio condiviso, alla pari e gratuito,  in cui confrontarci  e riflettere sulla complessità e le difficoltà del lavoro clinico.  E’ aperto a colleghi di tutti gli orientamenti psicoterapici, anzi più ci sono diversità tra di noi e più sarà arricchente sul piano teorico e personale.

Il gruppo prevede un massimo di 6 partecipanti per una durata di due ore una volta al mese. Il giorno, l’ora e il luogo verranno definite sulla base di chi aderirà per venire incontro alle esigenze di tutti.

Contattatatemi per qualsiasi informazione.