Il normale ciclo evolutivo vuole che da un gradino basso dell’evoluzione, sia essa fisica, psicologica o culturale, si arrivi procedendo per gradi ad un livello più elevato, la cosiddetta “maturità”.
Questo, più o meno, succede nella vita.
Dunque da neonati si diventa adulti, da ignoranti si diventa colti, da novellini si diventa professionisti. Questo percorso di crescita è accompagnato da figure che forniscono insegnamento e esperienza, oltre che appoggio, affinchè il nostro sviluppo si realizzi al suo massimo. Il ruolo dei genitori, di insegnanti, mentori, superiori al lavoro è fondamentale innanzitutto per l’evoluzione dell’individuo ma anche per il proseguimento della società.
C’è un ambito in cui però questo meccanismo si è inceppato ed è quello della psicoterapia italiana. Continua a leggere