La psicoterapia al tempo del Coronavirus

Terapia online

Sono passate ormai settimane dall’inizio di questa emergenza planetaria e quello che all’inizio sembrava così sconvolgente sta piano piano assumendo contorni sempre più familiari: rimanere in casa tutto il giorno, non poter uscire quando vogliamo, programmare quando fare la spesa, studiare e lavorare via Skype.

Anche la psicoterapia ha subito questi stravolgimenti, non più sedute in studio ma via computer.

L’esperienza personale e dei tanti colleghi mi dice che è una cosa che si può organizzare e svolgere in maniera ottimale al pari di una psicoterapia dal vivo.

Poiché a questa fase di emergenza ne seguirà una di riorganizzazione di tutte le nostre abitudini penso che sia importante iniziare a pensare che la modalità online sarà la modalità prevalente della nostra attività terapeutica.

Se avete bisogno di un supporto psicologico, soprattutto dopo questo periodo, contattami al 3470114161 oppure clicca sul pulsante qui sotto per prenotare un appuntamento.

L’incubo del “Dobbiamo parlare” (spiegato con l’analisi transazionale)

Come mai l’effetto che fa sentire questa frase è quello di generare più ansia di un libro di Stephen King?
Quali sono i motivi per cui questa frase ci spaventa e appesantisce?
In primo luogo perchè sappiamo che le parole che seguiranno tale dichiarazione sono quasi sempre spiacevoli.

Nessuno dice mai “Dobbiamo parlare. Abbiamo vinto alla lotteria!”.

Questa due piccole paroline hanno il compito di preparare il terreno alla dichiarazione successiva, per questo generano ansia, sono un pò come il rullo di tamburi per il salto mortale: ricercano attenzione.

Vediamo dal punto di vista psicologico, con l’aiuto dell’analisi delle transazioni,  cosa succede in una relazione in cui Continua a leggere