L’incubo del “Dobbiamo parlare” (spiegato con l’analisi transazionale)

Come mai l’effetto che fa sentire questa frase è quello di generare più ansia di un libro di Stephen King?
Quali sono i motivi per cui questa frase ci spaventa e appesantisce?
In primo luogo perchè sappiamo che le parole che seguiranno tale dichiarazione sono quasi sempre spiacevoli.

Nessuno dice mai “Dobbiamo parlare. Abbiamo vinto alla lotteria!”.

Questa due piccole paroline hanno il compito di preparare il terreno alla dichiarazione successiva, per questo generano ansia, sono un pò come il rullo di tamburi per il salto mortale: ricercano attenzione.

Vediamo dal punto di vista psicologico, con l’aiuto dell’analisi delle transazioni,  cosa succede in una relazione in cui Continua a leggere

Riconoscere le carezze

Un bambino che cresce senza una carezza, indurisce la pelle, non sente niente, neanche le mazzate.
(Erri De Luca)

Quando ci incrociamo per strada,  sorridiamo e  diciamo “Buongiorno!” ci siamo appena scambiati delle carezze.
Se il termine carezze  per descrivere questo breve scambio vi sembra esagerato, provate a pensare al caso in cui voi diciate buongiorno a qualcuno e quello non vi risponda.
Non è piacevole vero?
Questo perchè Continua a leggere