Nasce in America negli anni 60 nasce ad opera di Eric Berne ed è una:
a) teoria della personalità
b) teoria della comunicazione
c) teoria dello sviluppo infantile
c) un metodo terapeutico ai fini della crescita e del cambiamento della persona.
L’analisi Transazionale si caratterizza per essere un approccio fortemente razionale e attivistico. Sia la terapia individuale che quella di gruppo prevedono una fase iniziale di spiegazione dei concetti teorici fondamentali al paziente, così da per poter riconoscere ciò che sta facendo e usarlo per il proprio cambiamento, in questo modo egli diventa parte attiva e collabora con il terapeuta.
ASSUNTI FILOSOFICI
L’AT si pone nel solco delle terapie esistenziali che credono nella capacità di crescita e di sviluppo dell’essere umano.
Per un analista transazionale ogni persona è dotata di valore e dignità, tutti sono sullo stesso livello in quanto esseri umani e cioè ognuno è OK.
Questo significa riconoscere all’individuo un valore positivo, qualunque sia la sua storia, la sua razza, le sue azioni.
Viene sottolineata la capacità di pensiero di ogni persona che pertanto è responsabile di quello che decide e delle conseguenze che dalle sue decisioni deriveranno.
Scopo dell’A.T. è quello di ridare all’uomo i mezzi per essere OK.