Molte persone hanno una solo vaga idea di quello che fa uno psicologo, uno psicoterapeuta o di che cosa sia una terapia. Qui cerco di chiarire un pò le cose. Spero che vi sia utile!
Chi è lo psicologo?
E’ un laureato (5 anni) in Psicologia che dopo aver svolto un anno di tirocinio e superato l’esame di Stato è iscritto alla sezione A dell’albo professionale. Può fare attività di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, oltre a ricerca e didattica. Si occupa di promuovere il benessere delle persone e non può prescrivere farmaci. La sua attività è più a breve termine rispetto allo psicoterapeuta.
Che differenza c’è con lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta è un professionista (laureato o in psicologia o in medicina) che ha frequentato e superato una specializzazione di almeno 4 anni in Psicoterapia. Quindi si arriva ad essere psicoterapeuti SOLO dopo 5 anni di Laurea, un anno di tirocinio e 4 di Specializzazione. Anche in questo caso ci si iscrive in un apposito elenco dell’Albo professionale. Non può prescrivere farmaci ma utilizza la psicoterapia per raggiungere il cambiamento nelle persone che presentano dei disturbi psicologici. Ci sono più di 300 diversi indirizzi teorici ognuno con le sue specifiche teorie, tecniche e metodologie: analisi transazionale, psicoanalisi, terapia della gestalt, terapia cognitivo comportamentale, sistemica relazionale. Io sono un Analista Transazionale e secondo il mio approccio è possibile modificare i propri schemi cognitivi e comportamentali cambiando il modo di comunicare con gli altri. Non uso il lettino, non ho una scrivania ma vi accolgo su due comode poltroncine!
E lo psichiatra?
Può diventare psichiatra solo un laureato in medicina che ha svolto la specializzazione in Psichiatria. Si occupa di gravi disturbi mentali nell’adulto utilizzando psicofarmaci.
Quando consultare un professionista?
Ci sono molte ragioni per aver voglia di chiedere l’aiuto di uno psicologo o di un terapeuta: quando stiamo male e in difficoltà e i nostri soliti modi di reagire non funzionano più, se siamo confusi e non riusciamo ad andare avanti, se vogliamo capire di più di noi stessi o quando vogliamo CAMBIARE.
Se ci vado vuol dire che sono pazzo?
Questo purtroppo è lo stereotipo che circonda chi si rivolge ad uno specialista della salute mentale ma NO non significa che siete pazzi! Siete solo persone consapevoli delle vostre difficoltà e più disponibili a mettersi in discussione per cambiare.
Quanto dura una psicoterapia?
Dipende da tanti fattori: dalla richiesta del paziente, dal tipo di obiettivo concordato, dall’andamento della terapia. Quindi non è possibile dare una risposta univoca perchè può andare da qualche mese a qualche anno.
E’ costoso?
Il mio onorario è di 70€ a seduta una volta a settimana. In base al problema presentato però è possibile fare più sedute settimanali o altrimenti bisettimanali.
Posso andarmene quando voglio?
La terapia è un accordo tra due persone e può essere sempre aggiornato, modificato o interrotto nel corso del tempo. Se il paziente decide di interrompere prima il percorso io mi riservo di fare due incontri per fare un bilancio e chiudere il percorso.
Se pensassi di aver bisogno cosa devo fare?
Basta chiamare sul mio numero di cellulare 347.0114161 o mandarmi un email e per fissare un colloquio.